Mi chiamo Francesco Carignani e sono un esperto di politiche culturali.
Lavoro nell’ambito della valorizzazione culturale, sviluppando progetti con Fucina Umanistica Digitale. Mi occupo inoltre di produzione scientifica, focalizzandomi sul management culturale, sull’audience development e sull’utilizzo delle nuove tecnologie in campo culturale (social media, phygital, metaverso). Sono quindi autore di diversi contributi scientifici, ma anche di articoli su giornali specializzati (come Finestre sull’Arte), contributi in libri di architettura e narrativa, sempre nell’ambito della divulgazione scientifico-culturale, e sono stato ospite di diverse trasmissioni televisive e radiofoniche per parlare del patrimonio culturale. Con Fucina Umanistica Digitale abbiamo prodotto progetti nell’ambito culturale, alcuni vincitori di bandi pubblici, forti di autorevoli collaborazioni scientifiche. Abbiamo anche organizzato diverse conferenze e seminari, con lo scopo di portare l’attenzione dei cittadini sulla bellezza che ci circonda, contribuendo a dare una maggiore consapevolezza di quanto la nostra storia ha prodotto negli anni, sensibilizzando alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio.
Il documentario
Negli ultimi anni ho portato avanti un progetto legato all’architetto inglese Lamont Young, autore a fine ‘800 del primo progetto di metropolitana a Napoli e di un piano urbanistico che avrebbe potuto rivoluzionare la città, con Bagnoli come fulcro dello sviluppo turistico e sostenibile cittadino. Creo quindi una pagina Facebook in cui racconto questo personaggio, il suo spettacolare progetto ed i particolarissimi edifici che costruisce in giro per la città. Dopo due anni lancio una campagna crowdfunding e grazie ai fondi raccolti (anche con Regione Campania) produco e dirigo un documentario su questo grandissimo genio, prodotto da Fucina Umanistica Digitale, avvalendomi del supporto scientifico del DiARC, tecnico di Oltrecielo AVPA e dei patrocini morali dell’Associaizone Nazionale Ingegneri ed Archietetti Italiani (ANIAI-Campania), Comune di Napoli e Società Napoletana di Storia Patria. Il documentario viene presentato in anteprima ad Ottobre 2022 al Consolato di Francia a Napoli.
Il mio percorso
Ho conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione ed una seconda laurea magistrale in Management del Patrimonio Culturale, un Master sulla cultura ed il digitale presso la Business School del Sole 24 ore ed attualmente un dottorato di ricerca in Management. Sono Cultore della Materia in Economia e Gestione delle Imprese ed in Management delle Imprese Culturali.
Durante e dopo gli studi, ho lavorato nel campo delle produzioni cinematografiche e documentari, prima in Italia e poi a Los Angeles. In seguito, dopo quasi un anno a Parigi, sono tornato in Italia a lavorare per quattro anni nell’ambito dell’organizzazione di congressi internazionali in giro per il mondo. Tutte queste esperienze mi hanno portato a contatto con tante realtà diverse da quella in cui viviamo: ciò mi ha permesso di guardare la nostra realtà napoletana con un nuovo sguardo e per alcuni aspetti mi ha portato ad apprezzarla anche di più. Dopo anni di associazionismo legato alla valorizzazione ed alla tutela del patrimonio culturale, nel 2016 decido di impegnarmi politicamente per la mia città, iniziando un percorso con uno spirito civico. Vengo quindi eletto Consigliere della Municipalità 1 di Napoli, dove ricopro anche la carica di Presidente della Commissione Trasparenza. Sono cinque anni di grande impegno per il territorio, dove oltre a seguire problematiche quotidiane, provo a portare avanti anche alcuni progetti di rigenerazione urbana (tra cui l’ex mercato di Sant’Anna di Palazzo, il Mausoleo Schilizzi, il campo del Molosiglio). Sono per me anche anni di importanti percorsi formativi in Italia (corso ANCI, conferenze Eunomia) ed in Europa. Nel 2021 mi candido alle elezioni amministrative al Consiglio Comunale di Napoli con la lista civica, dove, pur arrivando primo nella lista, non riesco ad accedere al Consiglio.