Una delle domande che mi viene rivolta più spesso è: cosa fa di preciso un consigliere della Municipalità?

Il Consiglio di Municipalità è un organo di collegamento diretto tra il cittadino ed il Comune. Il consigliere rappresenta i cittadini della Municipalità all’interno del Consiglio. Ecco brevemente illustrate le funzioni della Municipalità:

  • Controlla l’efficienza dei servizi comunali sul territorio (quali sono i Servizi Comunali? Giardinaggio, gestione del patrimonio, affitti, manutenzione stradale ed edile. Per altre info napoliservizi.com). Ad uso esplicativo, vi invito a consultare un articolo ben scritto sui servizi pubblici comunali di Firenze http://www.toctocfirenze.it/servizi-pubblici/
  • Ha potere consultivo e poteri di iniziativa nei confronti del Comune, esprimendo pareri in merito a concessioni edilizie, programmi attuativi del Piano Regolatore Generale, revisioni ed aggiornamenti del Piano Urbano del Traffico (ad esempio controlla e segnala abusi edilizi ed irregolarità sul territorio)
  • Svolge attività di amministrazione relativamente ai servizi di base ed alle altre funzioni a questi delegate (l’ufficio dell’anagrafe, cambi di residenza, matrimoni e altri sevizi simili)
  • Presenta suggerimenti agli organismi centrali dell’Amministrazione Comunale in ordine a lavori pubblici, parchi e giardini e patrimonio edilizio Comunale (raccoglie suggerimenti e lamentele sui beni pubblici e li trasmette al Comune)
  • Può presentare richiesta di referendum comunale
  • Riceve dai cittadini istanze e petizioni
  • Orienta l’attività dei Centri Territoriali Sociali
  • Nomina i propri rappresentanti all’interno degli organi collegiali di gestione degli Istituti scolastici ed all’interno della Commissione Edilizia Comunale

Ogni scelta viene elaborata attraverso i tre organi della Municipalità: la Presidenza, la Giunta (Presidente e quattro Assessori) ed il Consiglio, che si riunisce con una cadenza non fissa, orientativamente ogni 8-20 giorni, a seconda delle problematiche in corso. I membri del Consiglio sono suddivisi in commissioni per aree tematiche: Ambiente, Attività produttive, Decentramento e Bilancio, Manutenzione, Politiche Sociali, Scuola e Cultura, Trasparenza, Urbanistica, più le due commissioni di Garanzia e Trasparenza. Ogni Consigliere deve far parte almeno di una commissione, per un massimo di tre commissioni. Le commissioni si riuniscono periodicamente a seconda delle esigenze, generalmente ogni 3-8 giorni. Se qualcuno volesse approfondire, invito a consultare il regolamento per il funzionamento della Giunta ed il regolamento interno del Consiglio e la sezione sulla I Municipalità sul sito del Comune.

Fonti: Comune di Napoli, Napoli Servizi, Wikipedia

chiaia