Ieri ero un po’ emozionato! Primo per il premio ricevuto dalla Municipalità 1 – Chiaia, Posillipo, San Ferdinando – Comune di Napoli per mano del Presidente Giovanna Mazzone per aver preso parte alla proiezione del documentario “il Sogno di Lamont Young ” durante la rassegna Maggio di Pizzofalcone. Un grazie speciale anche a Benedetta Sciannimanica ed a Valerio Campobasso Marcello Matrusciano e Eugenio Tremante . Il secondo motivo è che quest’incontro è stato l’ultimo in questa sede della municipalità. Da oggi infatti la sede principale si sposta alla Torretta (con gli uffici al pubblico che restano a Santa Caterina). È stato bello sedersi per l’ultima volta nel posto che ho occupato per cinque anni, prima che tutto venga dismesso. Mi fa piacere augurare a tutti i nostri Consiglieri, Assessori e Presidente di Municipalità, un buon lavoro nella nuova sede.
Tag: il sogno di lamont young Pagina 1 di 2
Un articolo sulla rivista Naos racconta in maniera molto dettagliata il documentario “il Sogno di Lamont Young”, proiettato a giugno in occasione di un incontro speciale per i volontari del FAI Campania alla Fondazione Ezio De Felice.
https://rivistanaos.it/napoli-dell800-nel-sogno-di-un-architetto/
Bellissima proiezione di “il Sogno di Lamont Young” lo scorso 5 giugno a Palazzo Donn’Anna, organizzata dal FAI Campania per i nostri volontari. Grazie a Michele Pontecorvo Ricciardi alla Fondazione Culturale De Felice ed a tutti i volontari!
I panini di Malinconico erano top!
Ieri è stato veramente emozionante poter presentare “il Sogno di Lamont Young ” in una sala consiliare gremita di gente, nella sede della Municipalità 1 – Chiaia, Posillipo, San Ferdinando – Comune di Napoli , insieme al Presidente Giovanna Mazzone ed al Professor Augusto Vitale
Grazie per l’invito e l’organizzazione all’Assessore Benedetta Sciannimanica ed all’Assessore Valerio Campobasso
Vi aspetto mercoledì 22 alle ore 17.00 nell’aula Consiliare della Municipalità 1 di Napoli, per la proiezione di “il Sogno di Lamont Young” sulla vita del geniale architetto che a fine ‘800 aveva immaginato una Napoli futuristica.
Con me interverranno la Professoressa Francesca Marone, Coordinatrice dell’Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II ed il Professore Augusto Vitale. Sarà inoltre presente il Presidente della Municipalità 1, la Dottoressa Giovanna Mazzone, per i saluti istituzionali.
Questa mattina sono stato ospite di Buongiorno Regione, su RAI 3, insieme all’Assessore Edoardo Cosenza all’attivista Linda Irace ed al Direttore di ANM Francesco Favo. Abbiamo parlato della valorizzazione di Pizzofalcone, in occasione dell’apertura dell’ascensore che collega la collina con Santa Lucia. Nello specifico, parlato di Villa Ebe e del documentario “il Sogno di Lamont Young“. La chiusura del cantiere è un segnale importante da parte di questa amministrazione comunale verso una piena valorizzazione della zona, consapevoli tutti della sua importanza e del suo valore turistico e culturale.
Qui il video https://www.youtube.com/watch?v=ov3v6hQjpq4
Sul Corriere del Mezzogiorno di ieri, un mio intervento su Villa Ebe a Pizzofalcone, ultima residenza costruita da Lamont Young. Purtroppo è un anno e mezzo che non trapela più nessuna informazione ufficiale a riguardo. Grazie a Marco Molino
La Napoli del Futuro – il Sogno di Lamont Young è disponibile su Nexo+. Potete vederlo su Smart TV, tablet, e PC. Nexo+ è in prova gratuita per 7 giorni.
Buona visione!
“Il Sogno di Lamont Young” sarà disponibile a partire da fine Ottobre, inizio Novembre su AMAZON PRIME VIDEO!
Abbiamo firmato un accordo con Nexo Digital per la distribuzione del documentario su varie piattaforme, tra cui Amazon Prime. Nel frattempo potete trovare il documentario su Nexo+ a partire dal 2 ottobre, con il titolo “La Napoli del Futuro – il Sogno di Lamont Young”.
Per me è un traguardo STRAORDINARIO.
Grazie di cuore a tutti i sostenitori di Fucina Umanistica Digitale e del documentario, agli sponsor, a chi ci ha supporto scientificamente e tecnicamente, in particolare a Luigi Scaglione e alla sua OLTRECIELO.com Audio Visual and Performing Arts.
Grazie ancora a tutti quelli che hanno creduto in me ed in questo progetto, in particolare ad Antonella Di Luggo e ad Alessandro Castagnaro, a tutte le persone e gli enti coinvolti, a chi mi ha consigliato e mi è stato vicino.
A voi tutti Grazie Grazie Grazie!
Giancarlo Alisio, Mirella Barracco, Luigi Necco, Tullio Pironti, Lia Rumma, Mauro Giancaspro, Benedetto Gravagnuolo, Domenico Ciruzzi, Mario Martone, Mimmo Paladino, Nicola Spinosa.
Sono alcune delle personalità che negli anni hanno ricevuto questo premio. Sono quindi estremamente onorato di averlo ricevuto anche io, sperando prima o poi di vedere rinascere Villa Ebe.
Grazie a tutti e soprattutto a Pasquale della Monaco anche per tutto quello che ha fatto per Pizzofalcone e Villa Ebe