Esperto di politiche culturali

Tag: mausoleo schilizzi Pagina 1 di 2

Bilancio 2024

2024… Per me è stato un anno straordinario!
Grazie di cuore a tutte le persone che mi hanno aiutato, supportato o con cui abbiamo condiviso un pezzo di strada.🙏

Schilizzi e la Grande Meraviglia al DiARC

Poter presentare il mio lavoro nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura della Federico II, è stato un grandissimo onore. Un grazie particolare al Professor Alessandro Castagnaro per l’invito, insieme al Professor Massimo Visone, ma anche per le presentazioni del Direttore del Dipartimento Professor Michelangelo Russo e del Professor Fabio Mangone
È stato veramente bello poter mostrare questa storia ai circa 300 giovani studenti in sala.
Grazie ancora a chi ha creduto e supportato questo progetto!

Oggi ospite a Casa Mariù per parlare di cultura

Ringrazio la bravissima Mariù Adamo per avermi avuto suo ospite oggi a Casa Mariù. Abbiamo parlato del patrimonio culturale a Napoli, del FAI, del documentario Schilizzi e la Grande Meraviglia, del prossimo documentario sui Mele e degli altri progetti futuri.

Ecco il video https://youtu.be/uPM2oD3Yay4

Schilizzi su Naòs

Schilizzi e la Grande Meraviglia è sul numero di Naòs – Nel cuore dell’arte e del sapere di questo mese. Grazie a Paola Arts Martusciello per il bellissimo articolo!
Ecco il link https://rivistanaos.it/carignani-alla-scoperta-della-grande-meraviglia-dimenticata/?fbclid=IwY2xjawGMhN1leHRuA2FlbQIxMQABHRT6vQ3QoZzMJiq91TnVkED0a2TMfPUIBm3xoly0xiC0nPHzLxf6UFt-AA_aem_jfc3CsjCW8OkYE-Tocicfw

Schilizzi e la Grande Meraviglia a Mattina Live

Ieri sono stato ospite della bravissima Diletta Acanfora a MattinaLive per parlare del documentario Schilizzi e la Grande Meraviglia. Ma è stata anche l’occasione per parlare del nostro patrimonio culturale, di Lamont Young e del prossimo documentario, la Napoli Scintillante dei Fratelli Mele. Sullo sfondo le meravigliose fotografie di Lorenzo Cabib

Mezzogiorno Italia e Schilizzi

Lo scorso sabato a Mezzogiorno Italia, su Rai 3, abbiamo parlato del documentario “Schilizzi e la Grande Meraviglia”. Il Mausoleo è un monumento straordinario, che merita di essere valorizzato. Spero che questo lavoro contribuisca a renderlo presto di nuovo fruibile ai cittadini ed ai turisti.
Qui il video https://youtu.be/9Kb2WoCeQq0?si=VopTKiOIkqJVpzvF

Prima di Schilizzi e la Grande Meraviglia

Un grazie particolare a chi ieri, nonostante una pioggia torrenziale, è venuto a vedere “SCHILIZZI E LA GRANDE MERAVIGLIA”. Avete sfidato il maltempo e questa partecipazione così sentita mi riempie il cuore! Il documentario sta suscitando forte interesse e spero che per le prossime proiezioni il meteo sia più clemente e permetta di coinvolgere sempre più persone. Napoli è uno scrigno di tesori e di storie straordinarie e poterle condividere con voi è un’esperienza bellissima.
Vi aggiorno presto sulle altre date!
Grazie ancora di cuore!

Pronti per la prima!

Vi aspetto MARTEDI’ 8 ottobre alle ore 19.30, oppure alle 20.30, con la prima proiezione al pubblico del mio nuovo documentario “Schilizzi e la Grande Meraviglia”, presso la sala cinematografica dello spazio In Arte Vesuvio, a via Nazario Sauro 23, a Santa Lucia (contributo per la proiezione: 8€).

🔴E’ FORTEMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE🔴 con una mail a fucinaumanisticadigitale@gmail.com specificando i nominativi e l’orario prescelto.

Qui il trailer: https://youtu.be/R3pAmUKadZA?si=BD5p8CU4yTaQKV1P

#schilizzi#matteoschilizzi#mausoleoschilizzi

Anteprima al Metropolitan

In attesa della prima proiezione pubblica, ieri al Metropolitan c’è stata l’anteprima di Schilizzi e la Grande Meraviglia per le istituzioni, gli sponsor, e chi ha supportatato e parecipato al documentario. Non vi nascondo che presentare il documentario in quello che è stato uno dei cinema più importanti d’Europa, davanti a 300 persone, mi ha molto emozionato.

Spero di avere la stessa calorosa accoglienza nelle prossime proiezioni, l’8 ed il 22 ottobre da In Arte Vesuvio a Via Nazario Sauro 23.

Due novità: Lamont Young adesso è su YouTube e è in arrivo molto presto “la Napoli Scintillante dei Fratelli Mele”.

Grazie alla Regione Campania ed in particolare l’Assessorato all’Urbanistica ed all’Assessore Bruno Discepolo che hanno supportato questo lavoro di valorizzazione, mostrando nel concreto un vivo interesse verso il nostro patrimonio culturale. Grazie soprattutto a Seda ed a Gianfranco D’Amato, al Premio GreenCare e ad American Studies Center – Associazione Italo Americana di Napoli a Luca Lo Cicero ed a FLEG Workout . Ma grazie anche a chi con un piccolo contributo ha tenuto a sostenere e ad essere parte di questo progetto dal basso che spero possa contribuire alla valorizzazione e riapertura del Mausoleo. Un grazie a chi ci ha patrocinato, al Diarc Unina alla Società Napoletana di Storia Patria, all’Osservatorio OGEP3 UNINA, al Comune di Napoli , senza il cui supporto non avremmo mai potuto raccontare questa storia. Grazie ad aniai Campania che ci ha patrocinato e supportato attivamente. Un grazie particolare a tutte le persone che hanno dato il loro contributo al documentario. Partendo da Alessandro Castagnaro ed Antonella Di Luggo, che con consigli e confronti, sono stati ancora una volta la scintilla iniziale di questo progetto. Grazie a tutte le persone che con la loro presenza hanno impreziosito questo lavoro: i Professori Fabio Mangone, Franco Barbagallo, Pasquale Rossi, Claudio Grimellini, Isabella Valente, Massimo Visone e poi Titti Marrone, Marco Molino, Pietro Belli, Camillo Camillo Alfonso Guerra, Fabrizio Cembalo, Bianca Stranieri, Guido D’Agostino e la nostra guest star, Amedeo Colella. Grazie a chi ci ha messo a disposizione le bellissime location e ci ha dato qualsiasi tipo di aiuto e supporto.

Grazie ad OLTRECIELO.com Audio Visual and Performing Arts per il supporto tecnico, ai miei collaboratori ed amici: al direttore della fotografia e montatore Luigi Scaglione, ad Alex Amoresano, per le animazioni e disegni straordinari, a Massimo Del Pezzo, Antonio Napolitano e Francesco Marziani per le musiche. Grazie a tutti i tecnici dietro la realizzazione di questo lavoro: Pasquale Pisano, Diego Vitale, Giuseppe Casola, Alberto Mancini, Davide Della Corte, Francesco Vacca.

Grazie alla mia famiglia ed ai miei amici. Sono una persona molto fortunata.

Grazie a tutti!!!!!

Fine Riprese!

Si sono concluse le riprese di “Schilizzi e la Grande Meraviglia”, la storia del banchiere livornese Matteo Schilizzi e del Mausoleo di Posillipo, nella Napoli di fine ‘800. È stato un viaggio entusiasmante che spero possiate apprezzare dal prossimo settembre. Un grazie a tutte le persone che ci hanno sostenuto e che hanno collaborato con noi, soprattutto nell’ultimo periodo, con un caldo inverosimile: dagli intervistati alla troupe tecnica di OLTRECIELO.com Audio Visual and Performing Arts

Restate in contatto per aggiornamenti.

#comingsoon

Pagina 1 di 2

All rights reserved to Francesco Carignani & E.M.F.