Esperto di politiche culturali

Tag: villa ebe

Presentazione libro Agorà – Ombre e storie nelle strade di Pizzofalcone

Quando mi hanno chiesto di scrivere un racconto per il libro Agorà – Ombre e storie nelle strade di Pizzofalcone, curato da Linda Irace e Francesco Divenuto, non ho avuto dubbi sull’argomento! Aspetto quindi i vostri feedback sul mio omaggio ad un luogo che mi è molto caro… e ad un personaggio particolare!

Vi aspetto domani, giovedì 12 dicembre, alla presentazione del libro all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano alle ore 17.00

I misteri di Lamont Young

Questa mattina mi sono molto divertito nel raccontare i misteri di Lamont Young per i Tour del Giallo (cinque tappa nel mistero), patrocinato dall’Assessorato al Turismo – Comune di Napoli, off del Festival del Giallo Città di Napoli. Grazie a Ciro Sabatino per l’invito e ad Anita CurciClaudia Migliore ed Alberto Della Sala

Grazie alla Municipalità 1

Ieri ero un po’ emozionato! Primo per il premio ricevuto dalla Municipalità 1 – Chiaia, Posillipo, San Ferdinando – Comune di Napoli per mano del Presidente Giovanna Mazzone per aver preso parte alla proiezione del documentario “il Sogno di Lamont Young ” durante la rassegna Maggio di Pizzofalcone. Un grazie speciale anche a Benedetta Sciannimanica ed a Valerio Campobasso Marcello Matrusciano e Eugenio Tremante . Il secondo motivo è che quest’incontro è stato l’ultimo in questa sede della municipalità. Da oggi infatti la sede principale si sposta alla Torretta (con gli uffici al pubblico che restano a Santa Caterina). È stato bello sedersi per l’ultima volta nel posto che ho occupato per cinque anni, prima che tutto venga dismesso. Mi fa piacere augurare a tutti i nostri Consiglieri, Assessori e Presidente di Municipalità, un buon lavoro nella nuova sede.

Il Sogno di Lamont Young su Naos

Un articolo sulla rivista Naos racconta in maniera molto dettagliata il documentario “il Sogno di Lamont Young”, proiettato a giugno in occasione di un incontro speciale per i volontari del FAI Campania alla Fondazione Ezio De Felice.

https://rivistanaos.it/napoli-dell800-nel-sogno-di-un-architetto/

Maggio di Pizzofalcone

Ieri è stato veramente emozionante poter presentare “il Sogno di Lamont Young ” in una sala consiliare gremita di gente, nella sede della Municipalità 1 – Chiaia, Posillipo, San Ferdinando – Comune di Napoli , insieme al Presidente Giovanna Mazzone ed al Professor Augusto Vitale
Grazie per l’invito e l’organizzazione all’Assessore Benedetta Sciannimanica ed all’Assessore Valerio Campobasso

Villa Ebe e Monte Echia

Questa mattina sono stato ospite di Buongiorno Regione, su RAI 3, insieme all’Assessore Edoardo Cosenza all’attivista Linda Irace ed al Direttore di ANM Francesco Favo. Abbiamo parlato della valorizzazione di Pizzofalcone, in occasione dell’apertura dell’ascensore che collega la collina con Santa Lucia. Nello specifico, parlato di Villa Ebe e del documentario “il Sogno di Lamont Young“. La chiusura del cantiere è un segnale importante da parte di questa amministrazione comunale verso una piena valorizzazione della zona, consapevoli tutti della sua importanza e del suo valore turistico e culturale.

Qui il video https://www.youtube.com/watch?v=ov3v6hQjpq4

L’abbandono di Villa Ebe

Sul Corriere del Mezzogiorno di ieri, un mio intervento su Villa Ebe a Pizzofalcone, ultima residenza costruita da Lamont Young. Purtroppo è un anno e mezzo che non trapela più nessuna informazione ufficiale a riguardo. Grazie a Marco Molino

Premio Utopia Lamont Young

Giancarlo Alisio, Mirella Barracco, Luigi Necco, Tullio Pironti, Lia Rumma, Mauro Giancaspro, Benedetto Gravagnuolo, Domenico Ciruzzi, Mario Martone, Mimmo Paladino, Nicola Spinosa.

Sono alcune delle personalità che negli anni hanno ricevuto questo premio. Sono quindi estremamente onorato di averlo ricevuto anche io, sperando prima o poi di vedere rinascere Villa Ebe.

Grazie a tutti e soprattutto a Pasquale della Monaco anche per tutto quello che ha fatto per Pizzofalcone e Villa Ebe🙏

Villa Ebe – Reinventing Cities

Adesso, in Municipalità (come cittadino!) si parla di Villa Ebe con un incontro tra le istituzioni ed i cittadini.

#lamontyoung#villaebe

Il futuro di Villa Ebe

https://videopress.com/v/jY2WoVP3?preloadContent=metadata

Villa Ebe viene costruita dall’architetto inglese Lamont Young nel 1920, parte di un progetto molto più ampio mai realizzato. Una villa gemella, parte del progetto originale, viene distrutta sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Gli eredi della moglie dell’architetto inglese abitano la villa fino al 1976. Nel 1997 il Comune di Napoli acquista l’edificio. Nei due successivi anni all’acquisto, sembra paventarsi il progetto di trasformare la villa in un parcheggio per automobili. Grazie alle proteste di tanti cittadini e residenti, come l’artista Pasquale della Monaco, il progetto del Comune sfuma. Purtroppo però, l’anno successivo, un misterioso incendio, giudicato poi di origine dolosa, distrugge completamente tutti gli interni della villa, quasi esclusivamente di legno. Da allora ne rimane il maestoso scheletro, in stato di abbandono. Negli ultimi anni il Comune ha prima inserito l’immobile nella lista tra quelli vendibili, rimuovendolo dopo poco, grazie anche all’impegno di tanti cittadini. E’ degli ultimi mesi la notizia del sequestro della villa, giudicata a rischio crolli.
Cosa ne sarà di Villa Ebe?
Da grande appassionato di Lamont Young (sto preparando anche un documentario su di lui) mi auguro che la villa venga presto ristrutturata e resa accessibile ai napoletani. Cosa farne però? La mia idea è quella di trasformarla in un piccolo museo sulla storia dell’urbanistica napoletana, che, grazie alle moderne tecnologie, racconti come Napoli si è evoluta nel tempo, dalle origini greche, fino ai giorni nostri, passando dai cambiamenti romani, a quelli angioini ed aragonesi, a quelli della Napoli vicereale prima e borbonica poi, a quelli della belle époque napoletana con il liberty, alla Napoli fascista ed alle grandi speculazioni edilizie degli anni ’60. Immagino la realizzazione di questo museo con il supporto del Dipartimento di Architettura della Federico II, garantendo un importante valore scientifico al progetto. Un museo che sia anche accogliente per i turisti, con un piccolo ristorante o bar sulle terrazze della villa, pensando anche a come si riqualificherà quell’area dopo la chiusura del cantiere dell’ascensore: un’area fondamentale per la storia della città, capace di attirare molti turisti. In questo piccolo museo troverebbero posto anche i racconti di tanti architetti e dei loro progetti, da Antonio Niccolini fino a Giulio Ulisse Arata, senza dimenticare i più recenti architetti, come Luigi Cosenza. In questa narrazione, un posto molto importante potrebbe spettare proprio all’opera di Lamont Young, con la sua idea di città, i suoi edifici, il suo progetto di prima metropolitana e la sua riqualificazione di Bagnoli a fine ‘800, già immaginata come un’importante polo turistico, con una forte attenzione alla sostenibilità.
Se sei d’accordo, condividi.
www.francescocarignani.it

#culturafuturo#farenapoli

All rights reserved to Francesco Carignani & E.M.F.