Esperto di politiche culturali

Tag: FAI Pagina 1 di 2

Bilancio 2024

2024… Per me è stato un anno straordinario!
Grazie di cuore a tutte le persone che mi hanno aiutato, supportato o con cui abbiamo condiviso un pezzo di strada.🙏

Oggi ospite a Casa Mariù per parlare di cultura

Ringrazio la bravissima Mariù Adamo per avermi avuto suo ospite oggi a Casa Mariù. Abbiamo parlato del patrimonio culturale a Napoli, del FAI, del documentario Schilizzi e la Grande Meraviglia, del prossimo documentario sui Mele e degli altri progetti futuri.

Ecco il video https://youtu.be/uPM2oD3Yay4

Luoghi del Cuore FAI

Questa mattina sono intervenuto a Buongiorno Regione per parlare del censimento del FAI, i Luoghi del Cuore.
🏞️Tra i primi in Italia, tanti dalla Regione Campania, come la splendida Valle dei Mulini di Gragnano, un luogo in grado di raccontarci ancora oggi una storia di acqua, pasta ed archeologia industriale. ⛴️Ancora il Quartier Generale della Marina a Napoli, un meraviglioso sito legato anche ai Borbone, protagonista dell’ultima Giornata FAI di Primavera. 🏛L’Eremo di Santa Maria di Pietraspaccata e del Bosco della Salandra a Marano di Napoli, un sito poco noto quanto affascinante.
🥇Ma al primo posto, tra i siti di tutta Italia, c’è la Scuola Militare Nunziatella e la sua splendida chiesa barocca, un ex complesso ecclesiastico dal storia eccezionale, trasformata in scuola militare nella seconda metà del ‘700.
Il censimento dura ancora diversi mesi ma, per il momento, direi tanta soddisfazione per noi campani.

Ecco il video dell’intervista https://youtu.be/FYLaWct9sMQ?si=aY1DBbhckTOnqUX5

Ma come ve le spiego queste soddisfazioni?

Le Giornate FAI d’Autunno hanno visto Napoli primeggiare con il secondo sito più visitato d’Italia. Al netto di un risultato straordinario, per me è stata una soddisfazione indescrivibile vedere migliaia e migliaia di persone, stare in fila anche per più di un’ora, per poter scoprire il nostro patrimonio culturale. Una soddisfazione per noi del FAI, ma credo anche per la città, frutto di un lavoro di mesi, portato avanti da una squadra eccezionale che ho l’onore di guidare. Un risultato possibile grazie al supporto del Comune di Napoli . Grazie al Sindaco Gaetano Manfredi , al Consigliere Luigi Carbone , all’ingegner Vincenzo Brandi ed ai tecnici che hanno trasformato l’impossibile in possibile. Grazie a Sergio Locoratolo per il protocollo d’intesa con il Comune e con cui stiamo preparando già tante altre cose interessanti. Grazie al Quirinale ed a tutto lo staff di Villa Rosebery per l’immancabile fiducia nel nostro impegno. Ai delegati, ai capigruppo, ai semplici volontari, alla nostra Project Manager, al nostro Presidente Regionale, fino ai nostri visitatori: grazie a tutti di cuore per questa bella soddisfazione!

Festa della Pasta 2024

Come Capo Delegazione FAI, lo scorso sabato ho partecipato Festa della Pasta di Gragnano, dove abbiamo parlato di Made in Italy e cultura, allargando il discorso a quanto sia importante intrecciare i beni immateriali a quelli materiali, come stanno ben facendo a Gragnano con i Pastifici e la Valle dei Mulini, raccontata durante la festa dai nostri volontari del Gruppo FAI – Vesuvio . Grazie dell’invito al Sindaco Nello D’Auria ed al Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP per avermi inviato a questa importante kermesse culturale.

Giornate del Panorama 2024

Al TG3 per parlare delle Giornate del Panorama, organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano e Fondazione Zegna, sabato 8 settembre. 14 siti in tutta Italia: da noi la magia della Baia di Jeranto, con diversi percorsi (tra cui Sirenuse e San Costanzo) ed attività, come trekking, kayak, disegno ed esplorazione subacquea del fondale del magnifico parco marino di Punta Campanella. Qui il link https://youtu.be/0cNh48lLFaM

FAI – Fondo per l’Ambiente ItalianoFAI – Delegazione di NapoliFAI – Baia di IerantoFai Giovani Penisola sorrentinaFondazione Zegna

Il Sogno di Lamont Young su Naos

Un articolo sulla rivista Naos racconta in maniera molto dettagliata il documentario “il Sogno di Lamont Young”, proiettato a giugno in occasione di un incontro speciale per i volontari del FAI Campania alla Fondazione Ezio De Felice.

https://rivistanaos.it/napoli-dell800-nel-sogno-di-un-architetto/

Torri in festa con il FAI ad Ischia

Sono molto contento di aver partecipato venerdì sera come relatore a Torri in festa Torri in Luce ad Ischia con un intervento come Capo Delegazione del FAI – Delegazione di Napoli. Ischia è un’isola che è riuscita, nonostante un turismo di massa, a mantenere ancora un grandissimo fascino, complice un importante patrimonio culturale. Speriamo di avere presto un gruppo FAI Ischia che si occupi di tutelare e valorizzare la bellezza dell’isola… Ci sono ottimi presupposti! Complimenti ad Aldo Imer ed a tutto il suo team per la splendida organizzazione ed ospitalità 🙏

Lamont Young a Donn’Anna

Bellissima proiezione di “il Sogno di Lamont Young” lo scorso 5 giugno a Palazzo Donn’Anna, organizzata dal FAI Campania per i nostri volontari. Grazie a Michele Pontecorvo Ricciardi alla Fondazione Culturale De Felice ed a tutti i volontari!

I panini di Malinconico erano top!

Napoli ancora Top: GRAZIE!

Le ultime Giornate FAI di Primavera sono state un successo strepitoso! La Marina Militare di Napoli è stato il secondo sito FAI più visitato in Italia: grazie al Comando Militare per la fiducia. Castel Capuano ha registrato un numero altissimo di visitatori, grazie alla Fondazione Castel Capuano. L’apertura del Rettorato della Federico II, è stata un’apertura epocale, un successo merito soprattutto della sinergia con l’Università, avviata in occasione degli 800 anni dell’ente e della partecipazione alle visite di assegnisti, ricercatori, dottorandi e studenti con le loro spiegazioni. Villa Rosebery è ormai una felice conferma, frutto del generoso supporto del Quirinale che prosegue da anni. In provincia i gruppi FAI hanno racconto ovunque partecipazione ed entusiasmo.

Un grazie a tutte queste istituzioni e persone che ci hanno supportato.

Un grazie a tutti i visitatori, che ci hanno premiati con la loro presenza ed a tutti gli iscritti FAI che ci motivano a fare sempre meglio e ad alzare l’asticella.

Grazie al FAI Campania, a tutti i delegati regionali e locali ed a tutti i gruppi sul territorio.

Ma soprattutto GRAZIE DI CUORE A TUTTI I VOLONTARI! Il merito di questo successo è soprattutto vostro

Pagina 1 di 2

All rights reserved to Francesco Carignani & E.M.F.