Questa mattina mi sono molto divertito nel raccontare i misteri di Lamont Young per i Tour del Giallo (cinque tappa nel mistero), patrocinato dall’Assessorato al Turismo – Comune di Napoli, off del Festival del Giallo Città di Napoli. Grazie a Ciro Sabatino per l’invito e ad Anita Curci, Claudia Migliore ed Alberto Della Sala
Non abbiamo ancora smesso di festeggiare per “Schilizzi e la Grande Meraviglia”, che siamo già a lavoro su “La Napoli Scintillante dei Fratelli Mele”, la storia dietro i mitici magazzini internazionali della belle époque a Napoli.
A presto!
In attesa della prima proiezione pubblica, ieri al Metropolitan c’è stata l’anteprima di Schilizzi e la Grande Meraviglia per le istituzioni, gli sponsor, e chi ha supportatato e parecipato al documentario. Non vi nascondo che presentare il documentario in quello che è stato uno dei cinema più importanti d’Europa, davanti a 300 persone, mi ha molto emozionato.
Spero di avere la stessa calorosa accoglienza nelle prossime proiezioni, l’8 ed il 22 ottobre da In Arte Vesuvio a Via Nazario Sauro 23.
Due novità: Lamont Young adesso è su YouTube e è in arrivo molto presto “la Napoli Scintillante dei Fratelli Mele”.
Grazie alla Regione Campania ed in particolare l’Assessorato all’Urbanistica ed all’Assessore Bruno Discepolo che hanno supportato questo lavoro di valorizzazione, mostrando nel concreto un vivo interesse verso il nostro patrimonio culturale. Grazie soprattutto a Seda ed a Gianfranco D’Amato, al Premio GreenCare e ad American Studies Center – Associazione Italo Americana di Napoli a Luca Lo Cicero ed a FLEG Workout . Ma grazie anche a chi con un piccolo contributo ha tenuto a sostenere e ad essere parte di questo progetto dal basso che spero possa contribuire alla valorizzazione e riapertura del Mausoleo. Un grazie a chi ci ha patrocinato, al Diarc Unina alla Società Napoletana di Storia Patria, all’Osservatorio OGEP3 UNINA, al Comune di Napoli , senza il cui supporto non avremmo mai potuto raccontare questa storia. Grazie ad aniai Campania che ci ha patrocinato e supportato attivamente. Un grazie particolare a tutte le persone che hanno dato il loro contributo al documentario. Partendo da Alessandro Castagnaro ed Antonella Di Luggo, che con consigli e confronti, sono stati ancora una volta la scintilla iniziale di questo progetto. Grazie a tutte le persone che con la loro presenza hanno impreziosito questo lavoro: i Professori Fabio Mangone, Franco Barbagallo, Pasquale Rossi, Claudio Grimellini, Isabella Valente, Massimo Visone e poi Titti Marrone, Marco Molino, Pietro Belli, Camillo Camillo Alfonso Guerra, Fabrizio Cembalo, Bianca Stranieri, Guido D’Agostino e la nostra guest star, Amedeo Colella. Grazie a chi ci ha messo a disposizione le bellissime location e ci ha dato qualsiasi tipo di aiuto e supporto.
Grazie ad OLTRECIELO.com Audio Visual and Performing Arts per il supporto tecnico, ai miei collaboratori ed amici: al direttore della fotografia e montatore Luigi Scaglione, ad Alex Amoresano, per le animazioni e disegni straordinari, a Massimo Del Pezzo, Antonio Napolitano e Francesco Marziani per le musiche. Grazie a tutti i tecnici dietro la realizzazione di questo lavoro: Pasquale Pisano, Diego Vitale, Giuseppe Casola, Alberto Mancini, Davide Della Corte, Francesco Vacca.
Grazie alla mia famiglia ed ai miei amici. Sono una persona molto fortunata.
Grazie a tutti!!!!!
Tante novità nella prima puntata della nuova stagione di Fattore Cultura! Sarà infatti una stagione in collaborazione con ICOM Campania, incentrata sui musei. In questa puntata infatti abbiamo avuto ospite Carnevale Teresa Presidente della Fondazione Morra e Coordinatrice di ICOM Campania, con cui abbiamo discusso dei partenariati tra pubblico e privato in ambito museale.
Potete rivedere la puntata sulla pagina YouTube di Volwer Tv a questo link https://lnkd.in/dX9yt9fH
Come Capo Delegazione FAI, lo scorso sabato ho partecipato Festa della Pasta di Gragnano, dove abbiamo parlato di Made in Italy e cultura, allargando il discorso a quanto sia importante intrecciare i beni immateriali a quelli materiali, come stanno ben facendo a Gragnano con i Pastifici e la Valle dei Mulini, raccontata durante la festa dai nostri volontari del Gruppo FAI – Vesuvio . Grazie dell’invito al Sindaco Nello D’Auria ed al Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP per avermi inviato a questa importante kermesse culturale.
Al TG3 per parlare delle Giornate del Panorama, organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano e Fondazione Zegna, sabato 8 settembre. 14 siti in tutta Italia: da noi la magia della Baia di Jeranto, con diversi percorsi (tra cui Sirenuse e San Costanzo) ed attività, come trekking, kayak, disegno ed esplorazione subacquea del fondale del magnifico parco marino di Punta Campanella. Qui il link https://youtu.be/0cNh48lLFaM
FAI – Fondo per l’Ambiente ItalianoFAI – Delegazione di NapoliFAI – Baia di IerantoFai Giovani Penisola sorrentinaFondazione Zegna
Si sono concluse le riprese di “Schilizzi e la Grande Meraviglia”, la storia del banchiere livornese Matteo Schilizzi e del Mausoleo di Posillipo, nella Napoli di fine ‘800. È stato un viaggio entusiasmante che spero possiate apprezzare dal prossimo settembre. Un grazie a tutte le persone che ci hanno sostenuto e che hanno collaborato con noi, soprattutto nell’ultimo periodo, con un caldo inverosimile: dagli intervistati alla troupe tecnica di OLTRECIELO.com Audio Visual and Performing Arts
Restate in contatto per aggiornamenti.
#comingsoon
Ieri ero un po’ emozionato! Primo per il premio ricevuto dalla Municipalità 1 – Chiaia, Posillipo, San Ferdinando – Comune di Napoli per mano del Presidente Giovanna Mazzone per aver preso parte alla proiezione del documentario “il Sogno di Lamont Young ” durante la rassegna Maggio di Pizzofalcone. Un grazie speciale anche a Benedetta Sciannimanica ed a Valerio Campobasso Marcello Matrusciano e Eugenio Tremante . Il secondo motivo è che quest’incontro è stato l’ultimo in questa sede della municipalità. Da oggi infatti la sede principale si sposta alla Torretta (con gli uffici al pubblico che restano a Santa Caterina). È stato bello sedersi per l’ultima volta nel posto che ho occupato per cinque anni, prima che tutto venga dismesso. Mi fa piacere augurare a tutti i nostri Consiglieri, Assessori e Presidente di Municipalità, un buon lavoro nella nuova sede.
Un articolo sulla rivista Naos racconta in maniera molto dettagliata il documentario “il Sogno di Lamont Young”, proiettato a giugno in occasione di un incontro speciale per i volontari del FAI Campania alla Fondazione Ezio De Felice.
https://rivistanaos.it/napoli-dell800-nel-sogno-di-un-architetto/
Sono molto contento di aver partecipato venerdì sera come relatore a Torri in festa Torri in Luce ad Ischia con un intervento come Capo Delegazione del FAI – Delegazione di Napoli. Ischia è un’isola che è riuscita, nonostante un turismo di massa, a mantenere ancora un grandissimo fascino, complice un importante patrimonio culturale. Speriamo di avere presto un gruppo FAI Ischia che si occupi di tutelare e valorizzare la bellezza dell’isola… Ci sono ottimi presupposti! Complimenti ad Aldo Imer ed a tutto il suo team per la splendida organizzazione ed ospitalità